Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: Unione Europea
La scuola non è una gara
La scuola non è una gara dal sito Uppa-Un Pediatra Per Amico , 10 Febbraio 2016 di Daniele Novara – Pedagogista, Piacenza * Gli studi dimostrano che la competizione a scuola è inutile. I compagni non sono avversari da combattere: i bambini … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Libri
Contrassegnato ambiente stimolante, apprendimento, aree tematiche, attività socio-affettive, bambini, bocciature, coesione, collaborazione, competenze, competitività, comune esperienza di apprendimento, conflitti, economia, imitazione, imparare dagli errori, insufficienza numerica, interazione reciproca, Jean Piaget, lavoro di gruppo, lezione frontale, lingue europee, Maria Montessori, materie, modello scolastico finlandese, pedagogia, pensiero logico-razionale, piano motivazionale, potenziale di sviluppo, preadolescenza, prepotenza, prevaricazione, prove Invalsi, riforma della buona scuola, scuola, storia degli stati, successo didattico, Unione Europea, valutazione, valutazione numerica, valutazioni negative, voti
Lascia un commento
La Chiesa e l’Imu, aspettiamo la telefonata di Francesco
Da Il Fatto Quotidiano di venerdì 11 ottobre 2013 SCANDALI ITALIANI La Chiesa e l’Imu: aspettiamo la telefonata di Francesco di Marco Politi L’Italia aspetta una telefonata di papa Francesco. Un colpo di telefono al cardinale Bagnasco perché … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Laicità
Contrassegnato Banca vaticana, Cei, Chiesa Cattolica, edifici religiosi, enti religiosi, evasione fiscale, governo Berlusconi, governo Letta, governo Monti, immunità, Imu, No profit, Papa Francesco Bergoglio, privilegi della Chiesa cattolica, Promessi Sposi, service tax, truffe ai danni dell'erario, Unione Europea
Lascia un commento
L’Italia ha truccato iconti per entrare nell’euro
Da Internazionale 1006 del 28 giugno 2013 Rubrica: Visti dagli altri L’Italia ha truccato i conti per entrare nell’euro Guy Dinmore, Financial Times, Regno Unito Il Financial Times è entrato in possesso di un documento riservato del Tesoro. La stabilità … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società, Notizie e Politica
Contrassegnato Agenzia del debito, Atene, Banca centrale europea, Bce, Bloomberg News, conti pubblici italiani, conti truccati, Corte dei conti, criteri di Maastricht, Der Spiegel, derivati, entrate fiscali, Euro, Eurozona, fiamme gialle, Financial Times, finanza, Giulio Tremonti, Grecia, Guardia di finanza, Gustavo Piga, Guy Dimore, Helmut Kohl, JP Morgan, La Repubblica, Maria Cannata, Mario Draghi, mercati finanziari, ministero del Tesoro, Morgan Stanley, operazioni finanziarie a rischio, Parlamento, perdite, rapporto deficit/pil, ristrutturazione del debito, rivista Internazionale, Salvatore Nottola, segreto finanziario, swap, swap option, tassi di interesse, titoli di Stato, Unione Europea, Unione monetaria, Vincenzo La Via
Lascia un commento
Ritorno alle corporazioni: Sacconi lancia la sua riforma
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 12 novembre2010 Ritorno alle corporazioni: Sacconi lancia la sua riforma La contrattazione al posto dello Statuto dei Lavoratori. Deroghe a tutto fuorché ai diritti fondamentali della Carta Ue di Giorgio Meletti La legge n. 300 … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società, Notizie e Politica
Contrassegnato art.18 Statuto dei lavoratori, Camera dei deputati, Camera dei Fasci e delle Corporazioni, Carta UE, CGIL, Consociativismo, contrattazione collettiva, Corporazioni fasciste, datori di lavoro, diritti dei lavoratori, diritto al riposo settimanale, diritto di sciopero, dottrina sociale della Chiesa, fascismo, Fulvio Fammoni, Giacomo Brodolini, Gino Giugni, gruppi svantaggiati, lavoro minorile, Legge 300, liberismo, Maurizio Sacconi, ministro del lavoro, parità uomo-donna, rappresentanza sindacale, schiavitù, sindacati, Statuto dei lavoratori, Statuto dei lavori, tratta degli esseri umani, Unione Europea
Lascia un commento