Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: Svezia
Ma quale censura a fin di bene, le notizie non possono essere manipolate
la censura “a fin di bene”, le notizie non possono essere manipolate
Statue in scatola. Banksy ricoperto. Denunce di violenza insabbiate. In Svezia come a Colonia si moltiplicano gli episodi di verità nascoste. Ma l’effetto è un boomerang. Perché alla base della democrazia ci devono essere trasparenza e chiarezza
di Angiola Codacci-Pisanelli
12 febbraio 2016 L’Espresso
Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, diritti civili, Libri
Contrassegnato Adriano Prosperi, Amos Oz, antisemitismo, apologia del terrorismo, apologia di reato, bestemmia di capodanno, blasfemia, capezzolo femminile, Cara, censura, Charlie Hebdo, Christiane Taubira, Colonia, commissione per la censura, controriforma, convivenza rispettosa, Dacia Maraini, democrazia, diritti dell'Uomo, documentario I tabù del sesso, documentario Rai sull'educazione sessuale, donna nuda, donne a seno nudo, Dostoevskij, Facebook, Femen, film Rabinyan Dorit, Germania, Giulia Bosetti, governo francese, Grande Inquisitore, Hassan Rouhani, idee pericolose, inquisizione, ipocrisia, Israele, jihad, L'Espresso, laicità, Les Salafistes, libertà di espressione, libro Passi Affrettati, murale di Banksy, musei capitolini, odio razziale, politically correct, polizia di Londra, polizia svedese, Rai, scandali, scene di sesso, scontri interculturali, scontro di civiltà, società americana, società liquida, statue nude, Svezia, terroristi, terroristi islamici, trasmissione Presa Diretta, trasparenza, tutela dei minori, Ultimo tango a Parigi, uomo nudo, violenza sulle donne, xenofobi
Lascia un commento
Il matrimonio perfetto (Internazionale 5 luglio 2007)
Da Internazionale 1007 del 5 luglio 2013 Rubrica: In copertina Il matrimonio perfetto Liza Mundy, The Atlantic, Stati Uniti Le unioni tra persone dello stesso sesso funzionano meglio di quelle tra uomo e donna, afermano i sociologi. E potrebbero suggerire … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Laicità, Libri
Contrassegnato Anthony Giddens, Berkeley, Betsey Stevenson, Charlotte J. Patterson, common law, Connecticut, conservatori, convinzioni religiose, conviventi eterosessuali, conviventi gay, convivenze, corte suprema degli Stati Uniti, crisi del matrimonio, Dan Savage, Danimarca, Darren Spedale, Defense of marriage act, Delaware, diritti civili, disparità nelle mansioni domestiche, divorzi, doma, Esther Rothblum, famiglia, Families and work institute, femministe, Gary Becker, Gary Gates, gay, genitori single, Groucho Marx, guerra tra i sessi, Iowa, istituto Kinsey per la ricerca sul sesso, Journal of Family psychology, Journal of Glbt Family Studies, Justin Garcia, Justin Wolfers, lavoro domestico, Lee Badgett, lesbiche, libro A treatise on the family, libro American couples, libro What is marriage, Liza Mundy, Los Angeles, Maine, Maryland, Massachusetts, matrimoni etero, matrimoni gay, Minnesota, modelli alternativi di convivenza, monogamia, Naveen Jonathan, New Hampshire, New York, Norvegia, omosessuali, Pepper Schwartz, Pew research center, Philip Blumstein, promiscuità sessuale, Rachel Farr, referendum Proposition B, relazioni extraconiugali, Rhode Island, rivista Internazionale, San Francisco, Seattle, separazioni, sicurezza economica, specializzazione nelle coppie, Stati Uniti, Suzanne Bianchi, Svezia, The Atlantic, uguaglianza, unioni civili, Università del Massachusetts, università del Michigan, università della California, università di Washington, Università statale di San Diego, Vermont, Washington, Washington D.C., William Eskridge
2 commenti
Ecco le leggi migliori per i diritti delle donne
da Il Fatto Quotidiano di martedì 9 novembre 2010 correzioni in rosso di Jàdawin di Atheia Gisèle Halimi: ecco le leggi migliori per i diritti delle donne Dell’Italia neppure l’ombra. Ma consoliamoci: neppure Gran Bretagna e Germania tutelano le donne … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato aborto, affidamento parentale, associazione Choisir, Belgio, Casa internazionale delle donne, congedi parentali, Consiglio Europeo, contraccezione, coppie omosessuali, Danimarca, diritti delle donne, divorzio, educazione sessuale, Estonia, Francia, Gabriella Guidetti, Germania, Gisèle Alimi, Inghilterra, Italia, lavoro di cura, lavoro femminile, legislazione sulle donne, Lituania, matrimonio, Olanda, Onu, PACS, prostituzione, quote rosa, Sartre, Simone de Beauvoir, Spagna, stalking, stupro, Svezia, Tallin, tratta delle donne, Tunisi, UNESCO, università La Sapienza di Roma, violenza sessuale sulle donne
Lascia un commento
Corruzione, Italia peggio del Rwanda
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 27 ottobre 2010 Corruzione, Italia peggio del Rwanda di Luca De Carolis Peggio del Rwanda e delle isole Samoa, appena un gradino sopra la Georgia. Nella classifica annuale dell’associazione Transparency International sulla corruzione percepita … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato affari, Afghanistan, Bulgaria, Canada, Convenzione di Strasburgo, corruzione, Danimarca, DDL anticorruzione, Finlandia, Georgia, governo Berlusconi, Grecia, Isole Samoa, Italia, Maria Teresa Brassiolo, Myanmar, Nuova Zelanda, pubblica amministrazione, Romania, Rwanda, Singapore, Somalia, Svezia, Ti Italia, Transparency International
1 commento