Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: sindacati
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
I dati che il governo finge di non vedere
da Il Fatto Quotidiano di sabato 19 febbraio 2011 I dati che il governo finge di non vedere La vera emergenza è nelle esportazioni di Superbonus Se l’Italia non dovesse importare gas e petrolio avrebbe la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato associazioni di categoria, banche, banchieri, bilancia commerciale, bond europei, competitività, Confindustria, contratto di lavoro, costo del debito, crisi del debito, debito pubblico, declino dell'Italia, delocalizzazione produttiva, desertificazione industriale, esportazioni, Europa, fallimento economico, fallimento politico, festival di SanRemo, Fiat, fondazioni bancarie, Francia, gas, Germania, Gianni Morandi, giustizia, Governo, grandi imprese, importazioni, inflazione reale, innovazione, Ipad, Istat, libero mercato, livello di spesa, materie prime, meccanismi di salvataggio, mercati internazionali, mercato del lavoro, mezzogiorno, occultamento di dati scomodi, oligopoli professionali, parafarmacie, perdite di quote di mercato, petrolio, piccole e medie imprese, politici, presidente del Consiglio, prestiti, privatizzazione dell'acqua, professioni, riforme strutturali, risparmio degli italiani, sanità, servizi pubblici, sindacati, sistema finanziario, spirito europeista, struttura economica, svalutazioni competitive, tasso di impiego, tasso di raccolta, tribunale dei ministri, unificazione monetaria, valore aggiunto
Lascia un commento
Effetto Marchionne
da Il Fatto Quotidiano di sabato 12 febbraio 2011 Effetto Marchionne la folle idea che se l’impresa fa i suoi interessi tutti ci guadagnano Pubblichiamo uno stralcio dell’introduzione dedicata al caso Fiat che Furio Colombo ha scritto per la nuova … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società, Libri
Contrassegnato abolizione dei diritti sindacali, Adriano Olivetti, borsa, capitale, compensi dei manager, concorrenza, Confindustria, consumatori, contratti nazionali di lavoro, costo del lavoro, crisi economica, delocalizzazione, diritti costituzionali del cittadino, diritti sindacali conculcati, fabbrica orizzontale, Fiat, FIOM, Ford, imprese, innovazione, lavoro, licenziamento, lotta di classe, manifestazioni di solidarietà, mercato, New Deal, organizzazione del lavoro, PD, prestatori d'opera, Renato Vallanzasca, ricerca, rivolte, Sergio Marchionne, sindacati
Lascia un commento
Quanto costa la Fiat al Pd
da Il Fatto Quotidiano di martedì 25 gennaio 2011 Quanto costa la Fiat al Pd di Alberto Burgio Sul referendum di Marchionne si possono dire molte cose. Il diktat del Lingotto è anticostituzionale perché conculca il diritto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato bunga bunga, centro-sinistra, concertazione, conflitto tra capitale e lavoro, Consociativismo, contrattazione, democrazia sindacale, destra, dictat, diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, diritto di sciopero, equidistanza tra lavoro e impresa, Fiat, fine dell'intervento pubblico, Hanna Harendt, ingegner Valletta, lavoro precario, Margaret Thatcher, neoliberismo, Palazzo Chigi, PCI, PD, polarizzazione sociale, privatizzazioni, referendum, Ronald Reagan, Sergio Marchionne, sindacati, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Pace fuori moda
da Il Fatto Quotidiano di martedì 14 dicembre 2010 Rubrica: noi&loro Pace fuori moda di Maurizio Chierici Brutto momento per i pacifisti. Come i Verdi non sono mai amati: sognatori fastidiosi. Non li sopportano gli operai dell’Oto Melara e di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato Adolf Hitler, Amnesty International, armamenti, autocrazia, banche, Berlino, Boris Pasternak, borse, camicie grige, capitali africane, capitalismo comunista, Carl von Ossietsky, centrale di Dimona, Cina, Cuba, democrazia, eserciti, Felicia Langer, Ferrari, Günter Grass, Hiroshima, Israele, lager, Lech Walesa, Liu Xiaobo, Luftwaffe, mercato, Mordecai Vanunu, Mossad, Nobel, Oto Melara, pacifisti, Pechino, premio internazionale della pace, prigionieri politici, prima guerra mondiale, Putin, Repubblica di Weimar, Roma, Russia, Silvio Berlusconi, sindacati, Stoccolma, Sunday Times, testate nucleari, Trattati di Versailles, Venezuela, verdi
Lascia un commento
La Cisl di Bonanni, la vocazione del signor Sì
da Il Fatto Quotidiano di sabato 11 dicembre 2010 La Cisl di Bonanni, la vocazione del signor Sì da Pomigliano alla Tv di Stato, il sindacato che ha scelto di stare dalla parte dei padroni di Giorgio Meletti Il segretario … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Notizie e Politica
Contrassegnato Abruzzo, Alitalia, Antonio D'Amato, art.18 Statuto dei lavoratori, aziende statali, cassa integrazione, CISl, Colaninno, Confindustria, conflitto, contratti di solidarietà, Dc chietina, diritti dei lavoratori, dottrina sociale della Chiesa, Emma Marcegaglia, Fiat, FIOM, giornale Sangro Proletario, governo Berlusconi, Lodovico Festa, lotta di classe, Maurizio Sacconi, Mauro Masi, Peppino Di Lellio, Pomigliano, Raffaele Bonanni, Rai, Remo Gaspari, sciopero, Seconda Repubblica, Sergio Marchionne, sindacati, sindacati gialli
Lascia un commento
Il flop di Brunetta blocca le elezioni sindacali
da Il Fatto Quotidiano di sabato 20 novembre 2010 pubblico impiego Il flop di Brunetta blocca le elezioni sindacali di Salvatore Cannavò Mentre nella politica si invocano le elezioni come salutare bagno di democrazia, nel pubblico impiego circa tre milioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato accordo sindacale sul modello contrattuale del 2009, Alfredo Garzi, Antonio Naddeo, Aran, CGIL, CISl, coefficienti di produttività, contrattazione di II livello, decreto Brunetta, elezioni sindacali, funzione pubblica Cgil, indice di rappresentatività, Maurizio Sacconi, meritocrazia, ministero del lavoro, neocorporativismo, Paola Palmieri, RSU, salario accessorio, sciopero, scuola, sindacati, Statuto dei lavori, svuotamento dei diritti sindacali, UIL, Unione Sindacale di Base, welfare
Lascia un commento
E ora le scuole saranno più sporche
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 18 novembre 2010 E ora le scuole saranno più sporche Il ministero taglia i fondi, i genitori impugnano le scope e migliaia di lavoratori rischiano il posto di Daniele Martini In molte scuole pubbliche … Continua a leggere
Pubblicato in Laicità, Notizie e Politica
Contrassegnato abbandono all'incuria, cassa integrazione, Confcooperative-Federlavoro, enti locali, Fise-Anip, Giuseppe Pizza, governo Berlusconi, imprese di pulizia, lavoratori socialmente utili, Legacoop servizi, legge di stabilità, licenziamenti, LSU, Mariastella Gelmini, Ministero dell'Economia, ministero della pubblica istruzione, Piemonte, pulizia delle scuole, regioni, rischio disoccupazione, servizi di custodia e sorveglianza, sindacati, Sporcizia nelle scuole, stanziamenti accresciuti per la scuola privata, stanziamenti ridotti per la scuola pubblica, tagli lineari, Veneto
Lascia un commento
Ritorno alle corporazioni: Sacconi lancia la sua riforma
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 12 novembre2010 Ritorno alle corporazioni: Sacconi lancia la sua riforma La contrattazione al posto dello Statuto dei Lavoratori. Deroghe a tutto fuorché ai diritti fondamentali della Carta Ue di Giorgio Meletti La legge n. 300 … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società, Notizie e Politica
Contrassegnato art.18 Statuto dei lavoratori, Camera dei deputati, Camera dei Fasci e delle Corporazioni, Carta UE, CGIL, Consociativismo, contrattazione collettiva, Corporazioni fasciste, datori di lavoro, diritti dei lavoratori, diritto al riposo settimanale, diritto di sciopero, dottrina sociale della Chiesa, fascismo, Fulvio Fammoni, Giacomo Brodolini, Gino Giugni, gruppi svantaggiati, lavoro minorile, Legge 300, liberismo, Maurizio Sacconi, ministro del lavoro, parità uomo-donna, rappresentanza sindacale, schiavitù, sindacati, Statuto dei lavoratori, Statuto dei lavori, tratta degli esseri umani, Unione Europea
Lascia un commento