Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: scuola
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
La scuola non è una gara
La scuola non è una gara dal sito Uppa-Un Pediatra Per Amico , 10 Febbraio 2016 di Daniele Novara – Pedagogista, Piacenza * Gli studi dimostrano che la competizione a scuola è inutile. I compagni non sono avversari da combattere: i bambini … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Libri
Contrassegnato ambiente stimolante, apprendimento, aree tematiche, attività socio-affettive, bambini, bocciature, coesione, collaborazione, competenze, competitività, comune esperienza di apprendimento, conflitti, economia, imitazione, imparare dagli errori, insufficienza numerica, interazione reciproca, Jean Piaget, lavoro di gruppo, lezione frontale, lingue europee, Maria Montessori, materie, modello scolastico finlandese, pedagogia, pensiero logico-razionale, piano motivazionale, potenziale di sviluppo, preadolescenza, prepotenza, prevaricazione, prove Invalsi, riforma della buona scuola, scuola, storia degli stati, successo didattico, Unione Europea, valutazione, valutazione numerica, valutazioni negative, voti
Lascia un commento
Il “brunettismo” applicato ai prof
da Il Fatto Quotidiano di domenica 6 febbraio 2011 Il ‘brunettismo’ applicato ai prof di Marina Boscaino Qual è il rapporto tra blocco dei contratti, annullamento dell’integrazione degli “scatti” salariali, peggioramento parossistico delle condizioni di lavoro dei docenti e avvio … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti
Contrassegnato annullamento dell’integrazione degli scatti salariali, blocco dei contratti, centro-destra, contratto nazionale del pubblico impiego, Giovanni Berlinguer, Giulio Tremonti, guerra tra poveri, Mariastella Gelmini, meritocrazia, Miur, peggioramento parossistico delle condizioni di lavoro dei docenti, Renato Brunetta, scuola, sperimentazione della valutazione, valutazione degli insegnanti
Lascia un commento
Finanziaria, briciole e cricche
da Il Fatto Quotidiano di sabato 27 novembre 2010 Finanziaria, briciole e cricche di Luigi De Magistris Tra qualche giorno i brandelli di quella che fu la solida maggioranza berlusconiana approveranno la legge finanziaria. Ci racconteranno le … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato accesso al credito, ammortizzatori sociali, aumento dei salari, bene comune, borghesia mafiosa, ceto medio, competitività internazionale, corruzione, cricche, crisi economica, cultura, debito pubblico, diritto al lavoro, diritto alla salute, diritto allo studio, evasione fiscale, fuga dei cervelli, giustizia fiscale, governo Berlusconi, grandi eventi, green economy, incentivi all'innovazione e ricerca, lotta all'evasione, lotta alla criminalità, mafiosità, opere pubbliche utili, patrimonio storico artistico e paesaggistico, patto di stabilità europeo, politiche ambientali, politiche sociali, povertà, privatizzazioni, reddito di disoccupazione, ricerca, riduzione del precariato, ruolo pubblico nell'economia, scuola, spesa pubblica criminogena, spese per le armi, statuto dei beni pubblici, tassazione dei grandi patrimoni, tassazione delle rendite finanziarie, tutela dell'occupazione, Università, welfare
2 commenti
Il flop di Brunetta blocca le elezioni sindacali
da Il Fatto Quotidiano di sabato 20 novembre 2010 pubblico impiego Il flop di Brunetta blocca le elezioni sindacali di Salvatore Cannavò Mentre nella politica si invocano le elezioni come salutare bagno di democrazia, nel pubblico impiego circa tre milioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato accordo sindacale sul modello contrattuale del 2009, Alfredo Garzi, Antonio Naddeo, Aran, CGIL, CISl, coefficienti di produttività, contrattazione di II livello, decreto Brunetta, elezioni sindacali, funzione pubblica Cgil, indice di rappresentatività, Maurizio Sacconi, meritocrazia, ministero del lavoro, neocorporativismo, Paola Palmieri, RSU, salario accessorio, sciopero, scuola, sindacati, Statuto dei lavori, svuotamento dei diritti sindacali, UIL, Unione Sindacale di Base, welfare
Lascia un commento
I professori bravi meritano un premio. Ma non quello improvvisato dal governo
da Il Fatto Quotidiano di sabato 20 novembre 2010 I professori bravi meritano un premio. Ma non quello improvvisato dal governo di Marina Boscaino È mancanza di rispetto verso i docenti spacciare la resistenza che parte della scuola democratica e … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato bassi salari, competizione, differenze sociali, diritto allo studio, disparità territoriali, docenti, Finlandia, INVALSI, Mariastella Gelmini, meritocrazia, ministero della pubblica istruzione, Napoli, neoliberismo, Paesi Ue, piano di valutazione, Pisa, precariato, premi, razionalizzazione, Renato Brunetta, riduzione di posti di lavoro, riforma Gelmini, ristrettezze di mezzi, scuola, Siracusa, sperimentazione, studenti, tagli ai finanziamenti, Torino, valutazione
1 commento
Sei disabile? Vai di là
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 18 novembre 2010 Rubrica: nordisti Sei disabile? Vai di là di Gianni Barbacetto Altro che sole delle Alpi a scuola. Il signor Pietro Fontanini, esponente della Lega Nord e presidente della Provincia di Udine, … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Attualità e Cultura, Notizie e Politica
Contrassegnato classi differenziali, Debora Serracchiani, disabili, discriminazione, Francesco Martines, frasi offensive, ghettizzazione, Giuseppe Pellegrino, idee incivili, insegnanti di sostegno, integrazione, Lega Nord, legge del 1977 sui disabili, Paolo Ciani, PD, PDL, Pietro Fontanini, scuola, scuole speciali, Sole delle Alpi, Vladimir Kosic
1 commento
Mancato sostegno
da Il Fatto Quotidiano di sabato 13 novembre 2010 Mancato sostegno I disabili portano la Gelmini in tribunale di Elisabetta Reguitti Rossella racconta: “Sono mamma di un bimbo portatore di handicap. Ieri ho saputo che l’insegnante di sostegno a lui … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato Alberto Guariso, alunni disabili, asili, avvocati per niente, azioni discriminatorie, Commissione comunale pari opportunità, Convenzione ONU, diritti fondamentali della persona, diritto allo studio, disagio delle famiglie, disparità di trattamento, insegnanti di sostegno, LEDHA, Livio Neri, Mariastella Gelmini, ministero della pubblica istruzione, ricorso collettivo, riduzione ore di sostegno, riduzione organici, scuola, scuole materne, scuole speciali, tribunale di Milano, uffici scolastici di Milano provinciale e regionale
Lascia un commento
Gioventù sprecata
da Il Fatto Quotidiano di sabato 9 ottobre 2010 Rubrica: EDUCAZIONE? La cultura del fare disfa la cultura Gioventù sprecata di Riccardo Chiaberge La cultura del fare non è un’invenzione del nostro amato premier, anche se lui solo ha avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Libri
Contrassegnato computer, cultura, Facebook, formazione, Frank Furedi, Gelmini, George Eliot, Hannah Arendt, internet, istruzione, Mediaset, Platone, premier, scuola
Lascia un commento