Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: religione
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
Come discutere con chi crede in cose ridicole
Come discutere con chi crede in cose ridicole Da query Pubblicato: 25 marzo 2014Postato in: Approfondimenti Articolo originale: How to argue with silly things believers, di John S. Wilkins. Si ringrazia Sonia Ciampoli per la traduzione. Dunque, stante tutto ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi
Contrassegnato anti-scienze, antivaccinismo, argomentazione ragionata, autorità, branco, Chiesa Cattolica, conservatorismo, convinzioni personali, creazionisti, credenti, dogmi, eretici, esperienze empiriche, filosofia della scienza, Germania, gesuiti, ideologie, incredulità, irrazionalità, John Dalton, John Stuart Mill, luterani, medicina empirica, medicine alternative, millenaristi, omeopatia, ottimo paretianoottimo paretiano, pseudoscienze, psicologia, razionalismo, religione, Schmalz, transustanziazione,Leon Festinger, verità scientifiche,Harnack
Lascia un commento
“Il terrorismo non ha a che fare con la religione”. Falso!
Le religioni, specialmente quelle monoteiste, sono per loro natura intolleranti e inflessibili. La religione praticata oggi in Occidente è una religione
addomesticata e civilizzata grazie all’illuminismo e ha poco a che fare con l’essenza della religione. Un percorso di emancipazione che rischia di non
farci più riconoscere l’enorme potenziale distruttivo insito nelle religioni.
di Alexander Grau, da
Cicero
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Intrattenimento
Contrassegnato Abramo, déi, fanatismo, fondamentalismo, Gesù di Nazareth,, idoli, Illuminismo, intolleranza, Isacco, monoteismo, Nawaz Sharif, Pakistan, religione, religioni, salmo 109,Paolo di Tarso, Silvio Berlusconi, terrorismo, tolleranza, violenza
Lascia un commento
Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)
prefazione di Richard Dawkins
Why We Believe in God(s): A Concise Guide to the Science of Faith, traduzione di Claudio Cantù
È la nostra mente che genera le credenze religiose, sostiene lo psichiatra J. Anderson Thomson. E in questo libro vi spiega perché.
La sua ricerca sui meccanismi cerebrali e sull’evoluzione della nostra psiche non è diversa da quella condotta da un astronomo nei
confronti di un corpo celeste. Perché quando si ha di fronte la realtà, non ci resta che osservarla scientificamente facendo buon uso
della ragione.
Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, Laicità, Libri
Contrassegnato déi, evoluzione, Federal Reserve, mente, religione
Lascia un commento
LE INCONGRUENZE DI DIO #religione #sacralità #spirito
LE INCONGRUENZE DI DIO #religione #sacralità #spirito.
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura
Contrassegnato ateismo, Dio, religione
Lascia un commento
Egoismo un po’ stile Stirner
Dal blog Filosofia pura 18 Gennaio 2011 dc: Egoismo un po’ stile Stirner di Tixia La conoscenza di sè è così al di fuori della nostra portata; conoscermi vorrebbe dire conoscere la mia causa, la causa delle mie azioni, quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Laicità
Contrassegnato agnosticismo, altruismo, Associazione dei Liberi, atei, ateismo, ateo, comportamento, cristianesimo, Dio, Egoismo, gregge, Individualismo, integralisti, ipocrisia, Max Stirner, morale, religione, Stato laico
Lascia un commento
Il Circolo Culturale Giordano Bruno di Milano: dal sito al blog!
Il Circolo Culturale Giordano Bruno di Milano: dal sito al blog! Avviso importante! Il sito del Circolo Culturale “Giordano Bruno” di Milano, finora ospitato a questo indirizzo http://www.jadawin.info/gbrunomi.html all’interno del sito di Jàdawin di Atheia del socio Arnaldo Demetrio, ad … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Comunicati, Laicità
Contrassegnato agnosticismo, anticlericalismo, ateismo, Chiesa Cattolica, cultura, Dio, laicismo, laicità, oppressione clericale, oppressione religiosa, religione, Vaticano
Lascia un commento
Morte, clero e libertà
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 3 dicembre 2010 (correzione ortografica di Jàdawin di Atheia) Rubrica: Giustamente Morte, clero e libertà di Bruno Tinti Un mio amico si è ucciso. Era stanco, aveva perso gioia e interesse. Sono stato molto … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Laicità
Contrassegnato approccio confessionale, arroganza clericale, ateismo, cerimonie religiose, Chiesa Cattolica, cremazione, cristianesimo, Dio, funerale laico, integralisti, ipocrisia, laicismo, laicità, libero suicidio, oppressione di origine religiosa, religione, scelte di coscienza, Stato laico
Lascia un commento
La trappola del relativismo culturale
Da L’Ateo n.ro 5/2010 (71) La trappola del relativismo culturale di Debora Picchi Mi propongo qui di affrontare l’insidioso tema dell’intercultura visto in una prospettiva di genere e allo stesso tempo di considerare la questione della laicità con uno sguardo … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Laicità, Notizie e Politica
Contrassegnato "cultura cristiana", credo religioso, donne afghane, governo teocratico, identità linguistica, identità nazionale, Islam, musulmani, oppressione clericale, oppressione delle donne, oppressione religiosa, relativismo culturale, religione, religione di Stato
Lascia un commento
Una proposta di etica per atei/agnostici. Haiti ed Hiroshima. Un invito a pensare
Pubblico con piacere questa pagina, apparsa sull’ultimo numero della rivista Sapere, perché ben rappresenta quale dovrebbe essere l’atteggiamento di persone non credenti verso le calamità naturali e i disastri provocati volutamente dall’Uomo. Spesso si dice che le ideologie sono fallite … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo
Contrassegnato Dio, guerre, guerre di religione, Haiti, Hiroshima, Homo Sapiens, Illuminismo, massacri, religione, Universo
Lascia un commento