Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: parlamento europeo
Unioni civili, il falso problema del loro costo
Le unioni civili costerebbero appena 3,7 milioni di euro nel 2016 e 22 a regime per via di detrazioni fiscali e pensioni di reversibilità. Ma ci risparmieremmo multe e figuracce. Oltre a far girare maggiormente l’economia
Dario Falcini
Pubblicato febbraio 9, 2016
Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti
Contrassegnato Alessandro Sartori, Angelino Alfano, articolo 8 della Convenzione dei diritti umani, assegni al nucleo familiare, benefici economici, coppie gay, Corte europea dei diritti umani, costi esagerati, Ddl Cirinnà, detrazioni fiscali, esperienza tedesca, family day, indennizzi, matrimoni, matrimoni omosessuali, ministero dell’Economia e delle finanze, minor gettito Irpef, New York, parlamento europeo, pensioni di reversibilità, Piano nazionale contro la povertà, ProVita, risarcimento, sanzioni di Strasburgo, sindaco Bloomberg, unioni civili, violazione dei diritti di coppie omosessuali
Lascia un commento
La bomba europea
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 9 febbraio 2011 La bomba europea Mentre il governo promette aiuti all’economia Bruxelles prepara la mannaia da 50 miliardi all’anno di Stefano Feltri “Ma in Italia non discutete di quello che succede qui?”, chiedevano … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato avanzo primario, Boston Consulting Group, Commissone europea, Consiglio dei ministri, Consiglio Europeo, Ecofin, fondo Salva-Stati europeo, Francia, Germania, Giuliano Amato, Giulio Tremonti, Grecia, imposta patrimoniale, Irlanda, Italia, mercati finanziari, ministero del Tesoro, parlamento europeo, Patto di Maastricht, Portogallo, rapporto tra debito e Pil, risanamento dei conti pubblici, Silvio Berlusconi, Spagna
Lascia un commento
Italia cenerentola, uno spettro s’aggira per l’Europa
Da Il Fatto Quotidiano di sabato 6 novembre 2010 Italia cenerentola, uno spettro s’aggira per l’Europa Gheddafi, Putin, Lukashenko: ci ascoltano solo loro di Giampiero Gramaglia GUARDIAMO a quanto è successo nell’ultimo anno o giù di lì. L’Italia non ha … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato Afghanistan, Albania, Aleksandr Lukashenko, Balcani, Banca centrale europea, Berlino, Berlusconi, Bielorussia, bunga bunga, caso Ruby, CEE, Commissione europea, Corpo diplomatico europeo, Financial Stability Board, Financial Times, Francia, Franco Frattini, G6 dell'UE, George W. Bush, Germania, Giscard d’Estaing, Gran Bretagna, Iraq, Italia, Italia cenerentola, Kohl, Libano, Mario Draghi, Merkel, ministro degli esteri europeo, Mitterrand, Muammar Gheddafi, Onu, Parigi, parlamento europeo, patto di stabilità europeo, Polonia, Russia, Sarkozy, Schmidt, Spagna, suffragio universale, UE, Uganda, USA, vertice di Deauville, Vladimir Putin
Lascia un commento