Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: mafia
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
Quei corvi sopra Borsellino
Da Il Fatto Quotidiano di venerdì 19 luglio 2013 Quei corvi sopra Borsellino Di Bruno Tinti In occasione della commemorazione della strage di via D’Amelio, nella quale morirono il procuratore Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato 19 luglio, Agostino Catalano, Andrea Camilleri, Anna Bonaiuto, Bassano del Grappa, Benedetta Tobagi, Bruno Tinti, Claudio Traina, Dacia Maraini, Don Luigi Ciotti, Donata Gallo, Emanuela Loi, Francesca Inaudi, Francesco Rosi, Il Fatto Quotidiano, mafia, Marco Bellocchio, Maya Sansa, Nicola Piovani, Paolo Borsellino, Roberto Scarpinato, strage di Capaci, strage di via D'Amelio, Toni Servillo, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina
Lascia un commento
La cassaforte segreta di villa Wanda
da Il Fatto Quotidiano di domenica 12 giugno 2011 La cassaforte segreta di Villa Wanda di m.ch. È il 17 marzo 1981: cronaca del blitz a Castiglion Fibocchi, scoperti i 963 nomi degli affiliati IL GIUDICE ISTRUTTORE GIULIANO TURONE sta … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Notizie e Politica
Contrassegnato Ambrosoli, Andreotti, carabinieri, Cossiga, Craxi, Forlani, Gelli, Guardia di finanza, mafia, Martelli, P2, Sindona
Lascia un commento
P2 ieri come oggi
da Il Fatto Quotidiano di domenica 12 giugno 2011 P2 ieri come oggi il piano (riuscito) del venerabile Licio Gelli Una rete di “amici degli amici” piazzati nei luoghi che contano, da governo e Parlamento a giornali e televisione di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Notizie e Politica
Contrassegnato Berlusconi, Chiesa Cattolica, corruzione, Gelli, Governo, mafia, Massoneria, Montanelli, P2, Vaticano
Lascia un commento
Chi ha paura dei moralisti?
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 24 febbraio 2011 Chi ha paura dei moralisti? di Maurizio Viroli Perché in Italia ce l’hanno tanto con i moralisti? Capirei l’insofferenza contro chi esorta al rispetto dei valori morali in un paese che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato Cesare Previti, corrotti, corruzione politica, difesa dei valori morali, Giorgio Ambrosoli, giustizia, Hitler, indignazione, Italia, liberalismo, mafia, moralisti, Mussolini, onesti, puritani, Sindona, Stalin, violazione dei diritti umani, violazione del diritto internazionale
Lascia un commento
“È colluso con cosa nostra” ma può tenersi i suoi beni
da Il Fatto Quotidiano di martedì 7 dicembre 2010 “È colluso con cosa nostra” ma può tenersi i suoi beni La nuova legge evita il sequestro dell’impero Zummo di Davide Milosa La questione è semantica. Ma non è un particolare. … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato Alberto Saviano, Arner Bank, Bahamas, banca del Gottardo, Banca UBs, beni mafiosi, boss mafiosi, collusioni, confische, conto 387-20 della Flat Point Development, Corso Venezia 54, Corte d'Appello di Palermo, Cosa Nostra, cosche mafiose, Credit Suisse Private Banking, famiglia mafiosa della Noce, fondo d'investimento Pluto, Francesco Zummo, governo Berlusconi, legge 125 del 24 luglio 2008, Liechtenstein, mafia, mandamento di Porta Nuova, normativa anti-mafia, Paolo Francesco Anzelmo, Paradisi fiscali, Principato di Monaco, resort di Antigua, riottenere i beni confiscati, Roberto maroni, Salvatore Cucuzza, Svizzera, Teresa Macaluso, Vito Ciancimino
Lascia un commento
Libera: “Confiscate i beni dei corrotti”
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 8 dicembre 2010 Libera: “Confiscate i beni dei corrotti” L’appello dell’associazione di Don Ciotti per chiedere a napolitano di intervenire di Giampiero Calapà “La corruzione costa a ognuno di noi … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato abuso di ufficio, appello a Giorgio Napolitano, associazione Altro Mercato, associazione Avviso Pubblico, associazione Botteghe del Mondo, associazione Libera, campagna anti-corruzione, cartoline anti-mafia, confisca dei beni ai mafiosi, Consiglio d'Europa, Convenzione di Strasburgo del 1999, Corte dei conti, Don Luigi Ciotti, falso in bilancio, governo italiano, legge Rognoni-La Torre, leggi internazionali anti-corruzione, mafia, Piercamillo Davico, riutilizzo sociale dei patrimoni sottratti ai mafiosi
Lascia un commento
Quando Schifani aiutò Bontade
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 5 novembre 2010 Quando schifani aiutò bontade Da giovane avvocato cercò di evitare la confisca dei beni del fratello del boss di R. I. Pio La Torre? “È un dovere morale onorare e ricordarne … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato corleonesi, Cosa Nostra, costruttore Domenico Federico, Epifania Ciancimino, famiglia di Santa Maria di Gesù, fratelli Stefano e Giovanni Bontate, Gaspare Spatuzza, legge Rognoni-Latorre, mafia, Massimo Ciancimino, maxi-processo, narco-traffico, Palazzo di Giustizia di Palermo, Palazzo Madama, PDL, Pio Latorre, presidente del Senato, rapporti mafia-Berlusconi, Renato Schifani, società Atlantide Codtruzioni, uomini d'onore, Villa-Grazia
Lascia un commento
Stato e mafia eterne domande nessuna risposta
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 4 novembre 2010 Stato e mafia eterne domande nessuna risposta di Nicola Tranfaglia Uno strano fenomeno sta accadendo in Italia. Vicende avvenute venti, trenta ma anche sessanta, settanta anni fa stanno finalmente venendo alla … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Attualità e Cultura
Contrassegnato anni novanta, Bernardo Provenzano, Borsellino, carabinieri, CIA, Cosa Nostra, Decima Mas, depistaggi, dittatura mussoliniana, Falcone, giudici, Junio Valerio Borghese, Lima, mafia, mandanti, Massimo Ciancimino, Mattarella, Montelepre, Narracci, polizia, referenti politici, Roberto maroni, Ros, Salvatore Giuliano, Salvatore Riina, scorte, seconda guerra mondiale, segreti di Stato, servizi segreti, settantennio repubblicano, Silvio Berlusconi, Spatuzza, Stati Uniti, Stato, strage di Capaci, strage di via D'Amelio, Stragi, verità nascoste
Lascia un commento