Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: Germania
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
Come discutere con chi crede in cose ridicole
Come discutere con chi crede in cose ridicole Da query Pubblicato: 25 marzo 2014Postato in: Approfondimenti Articolo originale: How to argue with silly things believers, di John S. Wilkins. Si ringrazia Sonia Ciampoli per la traduzione. Dunque, stante tutto ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi
Contrassegnato anti-scienze, antivaccinismo, argomentazione ragionata, autorità, branco, Chiesa Cattolica, conservatorismo, convinzioni personali, creazionisti, credenti, dogmi, eretici, esperienze empiriche, filosofia della scienza, Germania, gesuiti, ideologie, incredulità, irrazionalità, John Dalton, John Stuart Mill, luterani, medicina empirica, medicine alternative, millenaristi, omeopatia, ottimo paretianoottimo paretiano, pseudoscienze, psicologia, razionalismo, religione, Schmalz, transustanziazione,Leon Festinger, verità scientifiche,Harnack
Lascia un commento
Ma quale censura a fin di bene, le notizie non possono essere manipolate
la censura “a fin di bene”, le notizie non possono essere manipolate
Statue in scatola. Banksy ricoperto. Denunce di violenza insabbiate. In Svezia come a Colonia si moltiplicano gli episodi di verità nascoste. Ma l’effetto è un boomerang. Perché alla base della democrazia ci devono essere trasparenza e chiarezza
di Angiola Codacci-Pisanelli
12 febbraio 2016 L’Espresso
Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, diritti civili, Libri
Contrassegnato Adriano Prosperi, Amos Oz, antisemitismo, apologia del terrorismo, apologia di reato, bestemmia di capodanno, blasfemia, capezzolo femminile, Cara, censura, Charlie Hebdo, Christiane Taubira, Colonia, commissione per la censura, controriforma, convivenza rispettosa, Dacia Maraini, democrazia, diritti dell'Uomo, documentario I tabù del sesso, documentario Rai sull'educazione sessuale, donna nuda, donne a seno nudo, Dostoevskij, Facebook, Femen, film Rabinyan Dorit, Germania, Giulia Bosetti, governo francese, Grande Inquisitore, Hassan Rouhani, idee pericolose, inquisizione, ipocrisia, Israele, jihad, L'Espresso, laicità, Les Salafistes, libertà di espressione, libro Passi Affrettati, murale di Banksy, musei capitolini, odio razziale, politically correct, polizia di Londra, polizia svedese, Rai, scandali, scene di sesso, scontri interculturali, scontro di civiltà, società americana, società liquida, statue nude, Svezia, terroristi, terroristi islamici, trasmissione Presa Diretta, trasparenza, tutela dei minori, Ultimo tango a Parigi, uomo nudo, violenza sulle donne, xenofobi
Lascia un commento
Industria, sei ragioni del declino italiano
Da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 19 giugno INDUSTRIA, SEI RAGIONI DEL DECLINO ITALIANO IL DISSESTO, L’austerità, la competizione sul costo del lavoro, imprese piccole e poco innovative, la corruzione. Come si smantella l’Italia produttiva di Salvatore … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato Afghanistan, Alcatel, Ansaldo Breda, Ast Terni, austerità, Banca d'Italia, banca mondiale, Bridgestone, burocrazia, Candy, carenze infrastrutturali, Cina, CISl, clup, competizione, concentrazione settoriale, concorrenza, Confindustria, Corea del Nord, corruzione, Corte Europea, costo del lavoro, crisi, CsC, Danimarca, declino industriale, delocalizzazione, esportazioni, Eurostat, Fiat, Fin-cantieri, Finlandia, Francia, Germania, giustizia inefficiente, globalizzazione, grandi imprese, Indesit, innovazione tecnologica, intervento pubblico, investimenti fissi lordi, Italia, manifattura, Menarini, Natuzzi, Nuova Zelanda, Occidente, Paesi emergenti, perdita di aziende, perdita di posti di lavoro, piccola dimensione delle imprese, Pil, pil europeo, politica industriale, produzione, R&S, recessione, rigore finanziario, Salvatore Cannavò, scarsa produttività, Somalia, Spagna, specializzazione, spesa delle famiglie, UE, USA
Lascia un commento
Basta con i falsi moralismi. Le prostitute paghino le tasse
Da Il Fatto Quotidiano di martedì 18 giugno 2013 LA PROPOSTA Basta con i falsi moralismi. Le prostitute paghino le tasse di Bruno Tinti A Firenze hanno lavorato sodo. Due anni di indagini, intercettazioni, filmati e alla fine l’irruzione. … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, Laicità
Contrassegnato ben pensanti, Bruno Tinti, buon costume, Canton Ticino, clandestini, escort, favoreggiamento della prostituzione, film Irma la douce, Firenze, Germania, ipocrisia, moralismo, permesso di soggiorno, prostituzione, prostituzione di strada, religione cattolica, schiavitù, senatrice Merlin, sfruttamento della prostituzione, stupri, Svizzera, tasse, tratta delle donne, violenza sulle donne
Lascia un commento
Il Papa sveli i casi di pedofilia aprendo gli archivi vaticani
Da Il fatto Quotidiano di lunedì 29 aprile 2013 CONFERENZA INTERNAZIONALE Il Papa sveli i casi di pedofilia aprendo gli archivi diocesani di Marco Politi Dublino Papa Francesco recentemente ha ricevuto il prefetto della Congregazione per … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Laicità, Libri
Contrassegnato abusi sessuali sui minori, abusi sui malati mentali, accountability, archivi diocesani, archivi vaticani, associazioni delle vittime di pedofilia, Austria, Belgio, cardinale Ratzinger, clero criminale, commissioni indipendenti, commissioni per i risarcimenti, concilio di Elvira del 306, Conferenza episcopale italiana, Congregazione per la dottrina della fede, coperture omertose, cultura del silenzio, Don Dinoto, dossier abusi a livello nazionale, Dublino, enciclica del 1568, ex Sant'Uffizio, Germania, Giovanni Romeo, Irlanda, lettera di Benedetto XVI agli irlandesi del marzo 2010, materiale pedopornografico, Michele Mancino, Monsignor Scicluna, numero verde per le vittime di pedofilia, Nuova Zelanda, Papa Bergoglio, Papa Pio V, Papa Ratzinger, pedofilia del clero, preti colpevoli di pedofilia, Spagna, stupratori di fanciulli, tolleranza zero, tribunali diocesani, Università di Napoli, Università Gregoriana, Vaticano, vescovo di Oakland, vicario per bambini, vittime della pedofilia del clero, vittime di pedofilia
Lascia un commento
I dati che il governo finge di non vedere
da Il Fatto Quotidiano di sabato 19 febbraio 2011 I dati che il governo finge di non vedere La vera emergenza è nelle esportazioni di Superbonus Se l’Italia non dovesse importare gas e petrolio avrebbe la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato associazioni di categoria, banche, banchieri, bilancia commerciale, bond europei, competitività, Confindustria, contratto di lavoro, costo del debito, crisi del debito, debito pubblico, declino dell'Italia, delocalizzazione produttiva, desertificazione industriale, esportazioni, Europa, fallimento economico, fallimento politico, festival di SanRemo, Fiat, fondazioni bancarie, Francia, gas, Germania, Gianni Morandi, giustizia, Governo, grandi imprese, importazioni, inflazione reale, innovazione, Ipad, Istat, libero mercato, livello di spesa, materie prime, meccanismi di salvataggio, mercati internazionali, mercato del lavoro, mezzogiorno, occultamento di dati scomodi, oligopoli professionali, parafarmacie, perdite di quote di mercato, petrolio, piccole e medie imprese, politici, presidente del Consiglio, prestiti, privatizzazione dell'acqua, professioni, riforme strutturali, risparmio degli italiani, sanità, servizi pubblici, sindacati, sistema finanziario, spirito europeista, struttura economica, svalutazioni competitive, tasso di impiego, tasso di raccolta, tribunale dei ministri, unificazione monetaria, valore aggiunto
Lascia un commento
Il ritorno di Voltremont
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 18 febbraio 2011 (correzioni grammaticali mie) Il ritorno di Voltremont Il Collettivo Noisefromamerika è formato da un gruppo di economisti italiani che lavora negli Stati Uniti Dopo un anno riappare in libreria Tremonti, istruzioni per … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società, Libri
Contrassegnato avanzo primario, Bob Dylan, bugie, calo del Pil pro-capite, cassa integrazione, conti publici italiani, crisi economica, debito pubblico, deficit, disoccupazione, Fmi, Fondo Monetario Internazionale, Germania, Giorgio Sacconi, giornalisti servili, Giulio Tremonti, Grecia, Harry Potter, Il Sole 24 ore, Istat, Malta, Marco Fortis, mercato del lavoro, occupazione femminile, Paesi scandinavi, previsioni errate, Psi craxiano, Regno Unito, Renato Brunetta, riforma federalista, rinuncia alla ricerca di lavoro, Stati Uniti, tasse insopportabili, tasso di occupazione, Ungheria, Voldemort, welfare
2 commenti
Tremonti no problem
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 17 febbraio 2011 Tremonti no problem “Nessuna tragedia, niente lacrime e sangue” Ma soltanto se la crescita economica si impenna di Stefano Feltri “Mi dispiace deludere un’aspettativa di tragedia che non ci sarà per … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato Abi, avanzo primario, Banca centrale europea, Cassa Depositi e Prestiti, Claudio Vicarelli, Confindustria, consolidamento dei bilanci pubblici, costo del denaro, crescita economica, crisi, decisione di finanza pubblica, Dfp, disoccupazione, economia italiana, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Giuseppe Pisauro, governo italiano, Gran Bretagna, inflazione, interessi sul debito pubblico, Italia, lavoce.info, Marco Fioramanti, mercati, ministero delle finanze, moratoria sui prestiti alle imprese, panico, piccole imprese, Pil, regole europee sul debito pubblico, riduzione del debito pubblico, riduzione della spesa pubblica, ripresa stentata, risanamento dei conti pubblici, Silvio Berlusconi, stagnazione, tagli, titoli di debito, titoli di Stato italiani, UE, velocità della ripresa, vincoli europei
Lascia un commento
Protocollo di Kyoto, l’Italia rischia 2 miliardi di multa
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 18 febbraio 2011 Protocollo di Kyoto, l’Italia rischia 2 miliardi di multa Dal 2008 il governo ha fatto sconti alle grandi imprese che inquinano di più, un aiuto di Stato che ora costa caro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato A2A, anidride carbonica, Axel Michaelowa, Damien Morris, Danimarca, distribuzione governativa di permessi di emissione, E.ON, Edipower, effetto serra, Emission Trading System, Eni, Francia, gas serra, Germania, governo italiano, inadempienze dell'Italia, indipendenza energetica, Italcementi, Nazioni Unite, Ong Sandbag, Protocollo di Kyoto, Registration and Issuance Team, Regno Unito, riduzione delle emissioni, Riva, Stefania Prestigiacomo
Lascia un commento
La bomba europea
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 9 febbraio 2011 La bomba europea Mentre il governo promette aiuti all’economia Bruxelles prepara la mannaia da 50 miliardi all’anno di Stefano Feltri “Ma in Italia non discutete di quello che succede qui?”, chiedevano … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato avanzo primario, Boston Consulting Group, Commissone europea, Consiglio dei ministri, Consiglio Europeo, Ecofin, fondo Salva-Stati europeo, Francia, Germania, Giuliano Amato, Giulio Tremonti, Grecia, imposta patrimoniale, Irlanda, Italia, mercati finanziari, ministero del Tesoro, parlamento europeo, Patto di Maastricht, Portogallo, rapporto tra debito e Pil, risanamento dei conti pubblici, Silvio Berlusconi, Spagna
Lascia un commento
La verità sugli immigrati
da Il Fatto Quotidiano di martedì 14 dicembre 2010 La verità sugli immigrati di Ignazio Marino (*) Per lavorare da immigrato avevo fatto anche io il mio test di lingua inglese. Nonostante questo la centralinista dell’ospedale mi riconosceva sempre prima … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato Austria, campagne xenofobe, Caritas, chiese, clandestinità, Consiglio nazionale delle ricerche, dignità personale, diritto al lavoro, diritto alla casa, diritto alla cittadinanza, diritto alle cure, diritto di voto, extracomunitari, Germania, Ignazio Marino, illegalità, immigrati, Inps, Irlanda, Italia, lavoro nero, Lega, legge Bossi-Fini, Marocco, mine anti-uomo, odio, partito dell'amore, paura, PD, pensioni, Pil, regolarizzazione, Spagna, Stati Uniti, Veterans Affair Medical Center
Lascia un commento
Cultura, cenerentola per gli ultimi 5 governi italiani
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 2 dicembre 2010 il convegno alla Luiss Cultura, cenerentola per gli ultimi cinque governi italiani di Giancarlo Riccio D’accordo, bambini e adolescenti studiano. Anche se, in Italia, con difficoltà … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti
Contrassegnato associazione TreeLLLe, Attilio Oliva, Auditorium di Roma, centrosinistra, Francia, Germania, governo Berlusconi, Italia, livelli di qualificazione delle forze di lavoro, Palaexpo di Roma, Portogallo, regioni, Regno Unito, sottosviluppo culturale, tagli alla cultura, UE, università Luiss, Università Popolare di Roma
Lascia un commento
Il capitalismo all’italiana che si arrende alla Volkswagen
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 17 novembre 2010 Alfa Romeo Il capitalismo all’italiana che si arrende alla Volkswagen di Giorgio Meletti Negli anni Venti, quando il Modello T inondava il mercato americano e consegnava il … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato Adolf Hitler, Alfa Romeo, Bassa Sassonia, Benito Mussolini, Bettino Craxi, Cina, Ciriaco De Mita, DC, Duetto, Dustin Hoffman, Fabiano Fabiani, Ferdinand Porsche, Fin-meccanica, Ford, Germania, Giappone, Giovanni Agnelli, Henry Ford, Il Laureato, IRI, Modello T, monopolio, nazionalizzazione, privatizzazione, Romano Prodi, Tazio Nuvolari, Vittorio Ghidella, Wolfsburg
Lascia un commento
Ecco le leggi migliori per i diritti delle donne
da Il Fatto Quotidiano di martedì 9 novembre 2010 correzioni in rosso di Jàdawin di Atheia Gisèle Halimi: ecco le leggi migliori per i diritti delle donne Dell’Italia neppure l’ombra. Ma consoliamoci: neppure Gran Bretagna e Germania tutelano le donne … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato aborto, affidamento parentale, associazione Choisir, Belgio, Casa internazionale delle donne, congedi parentali, Consiglio Europeo, contraccezione, coppie omosessuali, Danimarca, diritti delle donne, divorzio, educazione sessuale, Estonia, Francia, Gabriella Guidetti, Germania, Gisèle Alimi, Inghilterra, Italia, lavoro di cura, lavoro femminile, legislazione sulle donne, Lituania, matrimonio, Olanda, Onu, PACS, prostituzione, quote rosa, Sartre, Simone de Beauvoir, Spagna, stalking, stupro, Svezia, Tallin, tratta delle donne, Tunisi, UNESCO, università La Sapienza di Roma, violenza sessuale sulle donne
Lascia un commento
Un’ondata di dollari travolge l’economia europea
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 5 novembre 2010 Un’ondata di dollari travolge l’economia mondiale la Federal Reserve americana stampa centinaia di miliardi di dollari e l’Europa si preoccupa di Superbonus Le parole sono importanti, soprattutto quando a pronunciarle sono … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato aiuti finanziari, austerità, Ben Bernanke, Brasile, Bruxelles, conti pubblici, Corea del sud, crisi di fiducia, debito pubblico, Dilma Rousseff, Dollaro, Euro, Europa, FED, Federal Reserve, G20, Germania, Giulio Tremonti, globalizzazione, Grecia, inflazione, Inghilterra, Irlanda, Italia, liquidità, Manovra finanziaria, obbligazioni, Paesi emergenti, PIL italiano, Portogallo, protezionismo, rapporto deficit-PIL, rivalutazione, Seul, stampare moneta, Stati Uniti, svalutazione, Tailandia, tassi di cambio, tassi di interesse, titoli di Stato, valute, zunami finanziario
Lascia un commento
Italia cenerentola, uno spettro s’aggira per l’Europa
Da Il Fatto Quotidiano di sabato 6 novembre 2010 Italia cenerentola, uno spettro s’aggira per l’Europa Gheddafi, Putin, Lukashenko: ci ascoltano solo loro di Giampiero Gramaglia GUARDIAMO a quanto è successo nell’ultimo anno o giù di lì. L’Italia non ha … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato Afghanistan, Albania, Aleksandr Lukashenko, Balcani, Banca centrale europea, Berlino, Berlusconi, Bielorussia, bunga bunga, caso Ruby, CEE, Commissione europea, Corpo diplomatico europeo, Financial Stability Board, Financial Times, Francia, Franco Frattini, G6 dell'UE, George W. Bush, Germania, Giscard d’Estaing, Gran Bretagna, Iraq, Italia, Italia cenerentola, Kohl, Libano, Mario Draghi, Merkel, ministro degli esteri europeo, Mitterrand, Muammar Gheddafi, Onu, Parigi, parlamento europeo, patto di stabilità europeo, Polonia, Russia, Sarkozy, Schmidt, Spagna, suffragio universale, UE, Uganda, USA, vertice di Deauville, Vladimir Putin
Lascia un commento