Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: Francia
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
Il Paese e gli scienziati
Il Paese e gli scienziati
Pubblicato in Attualità e Cultura, Scienza
Contrassegnato astrologia, bandi di ricerca Prin, biodinamica, cellule staminali, Elena Cattaneo, embrioni umani sovrannumerari, Francia, gruppo 2003, La Repubblica, medicina, metodo Stamina, ministero della salute, ministro delle Politiche agricole, OGm, razionalità, regole, ricerca scientifica, Salento, sperimentazione animale, superstizioni, truffa, ulivi, untori, vivisezione, Xylella
Lascia un commento
Rieducazione cinese
Da Internazionale 1005 del 21 giugno 2013 Rieducazione cinese Brice Pedroletti, Le Monde, Francia Cina Gai Fengzhen ha 56 anni, è alta e ha il volto emaciato. Appoggia la sua stampella in un angolo della stanza, tende le mani in … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Notizie e Politica
Contrassegnato abusi, agenzia statale cinese Xinhua, assicurazioni sul lavoro, Brice Pedroletti, campi di lavoro, campo di Masanjia, carceri, celle minuscole, censura, Cina, crudeltà, dagua, denunce, diari, difesa dei diritti civili, distintivo di Gongmin, elettroshock, fabbriche di concentramento, Francia, Hong Kong, incidenti di lavoro, ingiustizie, internamento in manicomio, laojiao, lavoro coatto, Le Monde, Liaoning, Mao, mensile cinese Lenz, movimento religioso Falun gong, New York Times, Partito comunista cinese, Pechino, perquisizioni, prigioni clandestine, primo ministro cinese Li Keqiang, promotrici di petizioni, proteste, punizioni corporali, regista di documentari Du Bin, retate, rieducazione attraverso il lavoro, ritorsioni, rivista Internazionale, rivoluzione culturale, segregazione, sevizie, sfruttamento, shangfangzhe, Shenyang, sorveglianza speciale, sparizioni, supplizi, Taiwan, telefonate minatorie, tortura, torture fisiche, torture psicologiche, trattamento disumano, turbamento dell'ordine pubblico, vessazioni, violazioni del regolamento, violenze, Weibo, xinfang, Xiyu Clothing, Yuan Ling
Lascia un commento
Industria, sei ragioni del declino italiano
Da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 19 giugno INDUSTRIA, SEI RAGIONI DEL DECLINO ITALIANO IL DISSESTO, L’austerità, la competizione sul costo del lavoro, imprese piccole e poco innovative, la corruzione. Come si smantella l’Italia produttiva di Salvatore … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato Afghanistan, Alcatel, Ansaldo Breda, Ast Terni, austerità, Banca d'Italia, banca mondiale, Bridgestone, burocrazia, Candy, carenze infrastrutturali, Cina, CISl, clup, competizione, concentrazione settoriale, concorrenza, Confindustria, Corea del Nord, corruzione, Corte Europea, costo del lavoro, crisi, CsC, Danimarca, declino industriale, delocalizzazione, esportazioni, Eurostat, Fiat, Fin-cantieri, Finlandia, Francia, Germania, giustizia inefficiente, globalizzazione, grandi imprese, Indesit, innovazione tecnologica, intervento pubblico, investimenti fissi lordi, Italia, manifattura, Menarini, Natuzzi, Nuova Zelanda, Occidente, Paesi emergenti, perdita di aziende, perdita di posti di lavoro, piccola dimensione delle imprese, Pil, pil europeo, politica industriale, produzione, R&S, recessione, rigore finanziario, Salvatore Cannavò, scarsa produttività, Somalia, Spagna, specializzazione, spesa delle famiglie, UE, USA
Lascia un commento
Le banche centrali e la rivolta araba
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 23 febbraio 2011 Le banche centrali e la rivolta araba di Superbonus L’Occidente è attonito di fronte all’aumento del 12 per cento del prezzo del petrolio in 48 ore. Le sale … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato America latina, Asia, aumento dei prezzi, aumento dei prezzi dei prodotti agricoli, banche centrali internazionali, banchieri, Bank of England, benessere, Borsa di Milano, Brasile, caffè, Cina, cotone, depauperamento colonialistico, domanda artificiale, economia italiana, economisti, fame, Federal Reserve, Francia, Giulio Tremonti, grandi banche internazionali, grano, Hong Kong, investitori, Mediterraneo, mercato monetario, navi da guerra iraniane, Occidente, Paesi poveri, politici, popoli africani, popoli medio-orientali, povertà, prezzo del petrolio, prezzo delle case, privilegi dell'establishment politico-finanziario, recessione, ripresa, ripresa a rischio, salvataggio delle grandi banche, scenari catastrofici, speculazione finanziaria, speculazione sulle materie prime, spostamento di capitali, stampa di denaro, zucchero
Lascia un commento
I dati che il governo finge di non vedere
da Il Fatto Quotidiano di sabato 19 febbraio 2011 I dati che il governo finge di non vedere La vera emergenza è nelle esportazioni di Superbonus Se l’Italia non dovesse importare gas e petrolio avrebbe la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato associazioni di categoria, banche, banchieri, bilancia commerciale, bond europei, competitività, Confindustria, contratto di lavoro, costo del debito, crisi del debito, debito pubblico, declino dell'Italia, delocalizzazione produttiva, desertificazione industriale, esportazioni, Europa, fallimento economico, fallimento politico, festival di SanRemo, Fiat, fondazioni bancarie, Francia, gas, Germania, Gianni Morandi, giustizia, Governo, grandi imprese, importazioni, inflazione reale, innovazione, Ipad, Istat, libero mercato, livello di spesa, materie prime, meccanismi di salvataggio, mercati internazionali, mercato del lavoro, mezzogiorno, occultamento di dati scomodi, oligopoli professionali, parafarmacie, perdite di quote di mercato, petrolio, piccole e medie imprese, politici, presidente del Consiglio, prestiti, privatizzazione dell'acqua, professioni, riforme strutturali, risparmio degli italiani, sanità, servizi pubblici, sindacati, sistema finanziario, spirito europeista, struttura economica, svalutazioni competitive, tasso di impiego, tasso di raccolta, tribunale dei ministri, unificazione monetaria, valore aggiunto
Lascia un commento
Tremonti no problem
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 17 febbraio 2011 Tremonti no problem “Nessuna tragedia, niente lacrime e sangue” Ma soltanto se la crescita economica si impenna di Stefano Feltri “Mi dispiace deludere un’aspettativa di tragedia che non ci sarà per … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato Abi, avanzo primario, Banca centrale europea, Cassa Depositi e Prestiti, Claudio Vicarelli, Confindustria, consolidamento dei bilanci pubblici, costo del denaro, crescita economica, crisi, decisione di finanza pubblica, Dfp, disoccupazione, economia italiana, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Giuseppe Pisauro, governo italiano, Gran Bretagna, inflazione, interessi sul debito pubblico, Italia, lavoce.info, Marco Fioramanti, mercati, ministero delle finanze, moratoria sui prestiti alle imprese, panico, piccole imprese, Pil, regole europee sul debito pubblico, riduzione del debito pubblico, riduzione della spesa pubblica, ripresa stentata, risanamento dei conti pubblici, Silvio Berlusconi, stagnazione, tagli, titoli di debito, titoli di Stato italiani, UE, velocità della ripresa, vincoli europei
Lascia un commento
Protocollo di Kyoto, l’Italia rischia 2 miliardi di multa
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 18 febbraio 2011 Protocollo di Kyoto, l’Italia rischia 2 miliardi di multa Dal 2008 il governo ha fatto sconti alle grandi imprese che inquinano di più, un aiuto di Stato che ora costa caro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società
Contrassegnato A2A, anidride carbonica, Axel Michaelowa, Damien Morris, Danimarca, distribuzione governativa di permessi di emissione, E.ON, Edipower, effetto serra, Emission Trading System, Eni, Francia, gas serra, Germania, governo italiano, inadempienze dell'Italia, indipendenza energetica, Italcementi, Nazioni Unite, Ong Sandbag, Protocollo di Kyoto, Registration and Issuance Team, Regno Unito, riduzione delle emissioni, Riva, Stefania Prestigiacomo
Lascia un commento
La bomba europea
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 9 febbraio 2011 La bomba europea Mentre il governo promette aiuti all’economia Bruxelles prepara la mannaia da 50 miliardi all’anno di Stefano Feltri “Ma in Italia non discutete di quello che succede qui?”, chiedevano … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato avanzo primario, Boston Consulting Group, Commissone europea, Consiglio dei ministri, Consiglio Europeo, Ecofin, fondo Salva-Stati europeo, Francia, Germania, Giuliano Amato, Giulio Tremonti, Grecia, imposta patrimoniale, Irlanda, Italia, mercati finanziari, ministero del Tesoro, parlamento europeo, Patto di Maastricht, Portogallo, rapporto tra debito e Pil, risanamento dei conti pubblici, Silvio Berlusconi, Spagna
Lascia un commento
Cultura, cenerentola per gli ultimi 5 governi italiani
da Il Fatto Quotidiano di giovedì 2 dicembre 2010 il convegno alla Luiss Cultura, cenerentola per gli ultimi cinque governi italiani di Giancarlo Riccio D’accordo, bambini e adolescenti studiano. Anche se, in Italia, con difficoltà … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti
Contrassegnato associazione TreeLLLe, Attilio Oliva, Auditorium di Roma, centrosinistra, Francia, Germania, governo Berlusconi, Italia, livelli di qualificazione delle forze di lavoro, Palaexpo di Roma, Portogallo, regioni, Regno Unito, sottosviluppo culturale, tagli alla cultura, UE, università Luiss, Università Popolare di Roma
Lascia un commento
Ecco le leggi migliori per i diritti delle donne
da Il Fatto Quotidiano di martedì 9 novembre 2010 correzioni in rosso di Jàdawin di Atheia Gisèle Halimi: ecco le leggi migliori per i diritti delle donne Dell’Italia neppure l’ombra. Ma consoliamoci: neppure Gran Bretagna e Germania tutelano le donne … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato aborto, affidamento parentale, associazione Choisir, Belgio, Casa internazionale delle donne, congedi parentali, Consiglio Europeo, contraccezione, coppie omosessuali, Danimarca, diritti delle donne, divorzio, educazione sessuale, Estonia, Francia, Gabriella Guidetti, Germania, Gisèle Alimi, Inghilterra, Italia, lavoro di cura, lavoro femminile, legislazione sulle donne, Lituania, matrimonio, Olanda, Onu, PACS, prostituzione, quote rosa, Sartre, Simone de Beauvoir, Spagna, stalking, stupro, Svezia, Tallin, tratta delle donne, Tunisi, UNESCO, università La Sapienza di Roma, violenza sessuale sulle donne
Lascia un commento
Italia cenerentola, uno spettro s’aggira per l’Europa
Da Il Fatto Quotidiano di sabato 6 novembre 2010 Italia cenerentola, uno spettro s’aggira per l’Europa Gheddafi, Putin, Lukashenko: ci ascoltano solo loro di Giampiero Gramaglia GUARDIAMO a quanto è successo nell’ultimo anno o giù di lì. L’Italia non ha … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato Afghanistan, Albania, Aleksandr Lukashenko, Balcani, Banca centrale europea, Berlino, Berlusconi, Bielorussia, bunga bunga, caso Ruby, CEE, Commissione europea, Corpo diplomatico europeo, Financial Stability Board, Financial Times, Francia, Franco Frattini, G6 dell'UE, George W. Bush, Germania, Giscard d’Estaing, Gran Bretagna, Iraq, Italia, Italia cenerentola, Kohl, Libano, Mario Draghi, Merkel, ministro degli esteri europeo, Mitterrand, Muammar Gheddafi, Onu, Parigi, parlamento europeo, patto di stabilità europeo, Polonia, Russia, Sarkozy, Schmidt, Spagna, suffragio universale, UE, Uganda, USA, vertice di Deauville, Vladimir Putin
Lascia un commento