Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: cultura
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
Verso un nuovo Rinascimento (Sapere febbraio 2013)
Verso un nuovo Rinascimento Ermete Realacci Rappresenta il 15% dell’economia nazionale e dà lavoro a quattro milioni di persone. L’industria culturale descritta nel Rapporto di Symbola e Unioncamere gode di ottima salute e promette di diventare la nuova “via italiana” … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato animazione, antichi saperi, architettura, arredo casa, arti visive, artigianato, bellezza, cashmere, ceramica, città d'arte, creatività, cultura, design, film, green economy, import-export di cultura, imprese culturali, industrie creative, ingegno, innovazione, made in Italy, marmo, mobile, occhialeria, occupazione, pasta, patrimonio storico e artistico, performing arts, Pil, produzione di stile, saper fare, sartorie, simbola, sostenibilità, Storia, tessile, tradizione, turismo, tutela del territorio, Unioncamere, video radio-tv, vino
Lascia un commento
Il Circolo Culturale Giordano Bruno di Milano: dal sito al blog!
Il Circolo Culturale Giordano Bruno di Milano: dal sito al blog! Avviso importante! Il sito del Circolo Culturale “Giordano Bruno” di Milano, finora ospitato a questo indirizzo http://www.jadawin.info/gbrunomi.html all’interno del sito di Jàdawin di Atheia del socio Arnaldo Demetrio, ad … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Comunicati, Laicità
Contrassegnato agnosticismo, anticlericalismo, ateismo, Chiesa Cattolica, cultura, Dio, laicismo, laicità, oppressione clericale, oppressione religiosa, religione, Vaticano
Lascia un commento
Finanziaria, briciole e cricche
da Il Fatto Quotidiano di sabato 27 novembre 2010 Finanziaria, briciole e cricche di Luigi De Magistris Tra qualche giorno i brandelli di quella che fu la solida maggioranza berlusconiana approveranno la legge finanziaria. Ci racconteranno le … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura
Contrassegnato accesso al credito, ammortizzatori sociali, aumento dei salari, bene comune, borghesia mafiosa, ceto medio, competitività internazionale, corruzione, cricche, crisi economica, cultura, debito pubblico, diritto al lavoro, diritto alla salute, diritto allo studio, evasione fiscale, fuga dei cervelli, giustizia fiscale, governo Berlusconi, grandi eventi, green economy, incentivi all'innovazione e ricerca, lotta all'evasione, lotta alla criminalità, mafiosità, opere pubbliche utili, patrimonio storico artistico e paesaggistico, patto di stabilità europeo, politiche ambientali, politiche sociali, povertà, privatizzazioni, reddito di disoccupazione, ricerca, riduzione del precariato, ruolo pubblico nell'economia, scuola, spesa pubblica criminogena, spese per le armi, statuto dei beni pubblici, tassazione dei grandi patrimoni, tassazione delle rendite finanziarie, tutela dell'occupazione, Università, welfare
2 commenti
La cultura non sfama? A Londra sì
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 26 novembre 2010 La cultura non sfama? A Londra sì di Caterina Soffici Anche se gli studenti inglesi e quelli italiani sembrano uniti in un’unica protesta e i risultati all’apparenza sono gli stessi – … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Economia e società, Laicità
Contrassegnato Alliance Française, Bernard Neumann, British Council, Cambridge, cultura, disagio, Göthe Institut, Giulio Tremonti, governo Cameron, Instituto Camoes, Instituto Cervantes, istruzione, istruzione superiore, macelleria sociale, Mariastella Gelmini, menefreghismo, ministro inglese delle finanze Osborne, ministro tedesco delle finanze Bernard Neumann, musei, musica, nuovo '68, Oxford, proteste, Renato Brunetta, rette universitarie, ricerca scientifica, Sandro Bondi, scuola elementare, siti archeologici, Società Dante Alighieri, spettacolo, studenti inglesi, studenti italiani, tagli alla cultura, teatri, Università
Lascia un commento
Gioventù sprecata
da Il Fatto Quotidiano di sabato 9 ottobre 2010 Rubrica: EDUCAZIONE? La cultura del fare disfa la cultura Gioventù sprecata di Riccardo Chiaberge La cultura del fare non è un’invenzione del nostro amato premier, anche se lui solo ha avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Libri
Contrassegnato computer, cultura, Facebook, formazione, Frank Furedi, Gelmini, George Eliot, Hannah Arendt, internet, istruzione, Mediaset, Platone, premier, scuola
Lascia un commento