Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: CGIL
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
Non sai che fare? Fai saltar fuori un po’ di esuberi
da Il Fatto Quotidiano di mercoledì 8 dicembre 2010 Non sai che fare? Fai saltar fuori un po’ di esuberi Alitalia, Telecom e Unicredit: la scorciatoia per abbellire i conti di Salvatore Cannavò Per il governo diventa sempre più difficile … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società
Contrassegnato Air France, Alitalia, ammortizzatori sociali, aziende americane, azionisti, bankitalia, bilancio pubblico, cassa integrazione, CGIL, competitività, contratti di solidarietà, dimensione ridotta delle imprese, dividendo, esuberi, Fabrizio Solari, Fiat, legge di stabilità, licenziamenti, Manovra finanziaria, Mario Draghi, mobilità, occupazione, occupazione irregolare, produttività, profitto, reddito, riduzione di personale, riposo forzato, Rocco Sabelli, Rupert Murdoch, sovrapproduzione, strategie manageriali, Telecom Italia, Unicredit, utili, Wall Street Journal
Lascia un commento
Il flop di Brunetta blocca le elezioni sindacali
da Il Fatto Quotidiano di sabato 20 novembre 2010 pubblico impiego Il flop di Brunetta blocca le elezioni sindacali di Salvatore Cannavò Mentre nella politica si invocano le elezioni come salutare bagno di democrazia, nel pubblico impiego circa tre milioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato accordo sindacale sul modello contrattuale del 2009, Alfredo Garzi, Antonio Naddeo, Aran, CGIL, CISl, coefficienti di produttività, contrattazione di II livello, decreto Brunetta, elezioni sindacali, funzione pubblica Cgil, indice di rappresentatività, Maurizio Sacconi, meritocrazia, ministero del lavoro, neocorporativismo, Paola Palmieri, RSU, salario accessorio, sciopero, scuola, sindacati, Statuto dei lavori, svuotamento dei diritti sindacali, UIL, Unione Sindacale di Base, welfare
Lascia un commento
Sta per scattare la trappola anti-precari
Da Il Fatto Quotidiano di sabato 13 novembre 2010 Sta per scattare la trappola anti-precari La nuova legge sullavoro ostacola la possibilità di fare causa all’azienda di Giorgio Meletti Partiamo dal lato pratico. Tutti i lavoratori precari … Continua a leggere
Pubblicato in Notizie e Politica
Contrassegnato casi pregressi, cause di lavoro, CGIL, CO.CO.CO, CO.CO.PRO, contratti a tempo determinato, contratti a tempo indeterminato, Corte Costituzionale, datori di lavoro, diritto di rivalsa, disinformazione governativa, Fulvio Fammoni, Gazzetta Ufficiale, Governo, Il Fatto Quotidiano, impugnazione, invalidità dei licenziamenti, lavoratori precari, legge 183 del 4 novembre2010, legge 604 del 15 luglio 1966, legislazione sul lavoro, licenziamenti, licenziamento orale, Massimo Roccella, ministero del Welfare, Parlamento, rapporti di consulenza, rapporti di lavoro, rapporti in essere, retroattività, scadenza di 60 giorni, stagionalità di lavoro, successione di contratti, tempo di 270 giorni prima della causa, trappole legislative, tribunale del lavoro
Lascia un commento
Ritorno alle corporazioni: Sacconi lancia la sua riforma
da Il Fatto Quotidiano di venerdì 12 novembre2010 Ritorno alle corporazioni: Sacconi lancia la sua riforma La contrattazione al posto dello Statuto dei Lavoratori. Deroghe a tutto fuorché ai diritti fondamentali della Carta Ue di Giorgio Meletti La legge n. 300 … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e società, Notizie e Politica
Contrassegnato art.18 Statuto dei lavoratori, Camera dei deputati, Camera dei Fasci e delle Corporazioni, Carta UE, CGIL, Consociativismo, contrattazione collettiva, Corporazioni fasciste, datori di lavoro, diritti dei lavoratori, diritto al riposo settimanale, diritto di sciopero, dottrina sociale della Chiesa, fascismo, Fulvio Fammoni, Giacomo Brodolini, Gino Giugni, gruppi svantaggiati, lavoro minorile, Legge 300, liberismo, Maurizio Sacconi, ministro del lavoro, parità uomo-donna, rappresentanza sindacale, schiavitù, sindacati, Statuto dei lavoratori, Statuto dei lavori, tratta degli esseri umani, Unione Europea
Lascia un commento
Una repubblica fondata sul priapismo
dal sito di Arcoiris tv, Lettere ad Arcoiris del 2 novembre 2010 http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Lettere&op=esteso&id=7615 Una repubblica fondata sul priapismo di Monica Lanfranco Forse domani Sakineh morirà: un dramma noto al mondo su chissà quanti sconosciuti (nell’impenetrabilità del sistema iraniano i casi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Notizie e Politica
Contrassegnato Arci Lesbica, Berlusconi, Brasile, caso Ruby, CGIL, Cristina Gramolini, Dilma Rousseff, family day, femminismo, Gad Lerner, gay, Iran, laicità, legalità, lesbiche, Lorella Zanardo, malcostume, movimenti di liberazione, omofobia, patriarcato, pornografia, preti pedofili, priapismo, ricatti, Sakineh, sessismo, Susanna Camusso, tv spazzatura, Viagra
Lascia un commento