Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi tag: Apple
I dati dell’iPhone del terrorista: quando la privacy è una variabile | Claudio Giua
I dati dell’iPhone del terrorista: quando la privacy è una variabile di Claudio Giua Il primo dibattito sulla privacy digitale divampò nel 2013 quando, sull’onda delle rivelazioni di Edward Snowden, le major digitali furono accusate di essere tra i fornitori … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, diritti civili, Multimedia
Contrassegnato agenzie di sicurezza americane, Apple, backdoor, Brigate Rosse, CIA, cookie, Cupertino, dati criptografati, difesa della privacy, digital ID, dipartimento di Stato, Edward Snowden, FBI, informazioni riservate, Isis, major digitali, Mario Galesi, mercati digitali, Mountain View, multinazionali, Nsa, privacy, profili personali, regimi non democratici, San Bernardino, search, Seattle, social network, sorveglianza di massa, Syed Rizwan Farook,, terroristi islamici, Tim Cook, Vaticano, violazione della privacy
Lascia un commento
Brevetto in campo (Sapere aprile 2013)
DIRITTO DI INGEGNO Brevetto in campo di Andrea Capocci Il 40% circa della popolazione mondiale basa la propria sussistenza sulle attività agricole, sulla caccia o sulla pesca (dati FAO). Quasi la metà degli abitanti del pianeta ha dunque un rapporto con … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente
Contrassegnato agricoltura, agrochimica, Andrea Capocci, Apple, arricchimento abusivo, associazioni statunitensi, aumento esorbitante dei prezzi, aziende agrochimiche e farmacologiche, biodiversità, biopirateria, brevetti, brevetti abusivi, Center for Food Safety, civiltà contadina, contadini americani, contadini indipendenti, Corte Suprema americana, cotone, danni all'ambiente, danni alla salute, Dupont, ecosistema, erbicidi, geni delle piante, globalizzazione, granturco, impatto degli Ogm, impatto dei brevetti, innovazione tecnologica, insetti, insetticidi, legislazione sulla proprietà intellettuale, Monsanto, multinazionali, neem indiano, OGm, Ogm brevettati, organizzazioni dei contadini, Paesi poveri, pesticidi, piccoli coltivatori, pollini, principio di esaurimento, proprietà benefiche delle piante, proprietà intellettuale, rapporto Seed giant vs U.S. Farmer, regime di monopolio, Robert Larson, Save Our Seeds, sementi, semi brevettati, semi high-tech, Smartphone, soja, specie resistenti, Syngenta, tecniche tradizionali, test scientifici, Traditional Knowledge Digital Library, Vandana Shiva, Vernon Bowman, vertenze legali
Lascia un commento