Categorie degli articoli
Link di WordPress (tutti, purtroppo, in inglese)
Siti e blog laici atei agnostici e anticlericali
- Antipapismo
- Axteismo
- Circolo Culturale "Giordano Bruno" di Milano
- Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni
- Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
- Democrazia Atea
- Italialaica
- Jàdawin di Atheia (blog)
- Jàdawin di Atheia (sito)
- LIAC-Lega Italiana Abolizione Concordato
- Libero Pensiero
- Lo scientista
- Materialismo
- Milleottocentosettanta
- NonCredo
- ReligionsFree
- UAAR-Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- Utopia
Archivi categoria: Attualità e Cultura
La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna
domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autenticità è terreno minato, come accade in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi, Scienza
Contrassegnato ateismo, Berlusconi, CGIL, Chiesa Cattolica, Cina, Confindustria, corruzione, Costituzione Italiana, crisi economica, cultura, Dio, diritto allo studio, domenica 19 giugno 2016 La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato torna Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta Mettersi a parlare della Sindone e della sua eventuale autent, fecondazione assistita, Fiat, Francia, Germania, Giulio Tremonti, Governo, governo Berlusconi, green economy, Il Fatto Quotidiano, ipocrisia, Italia, La Sindone: a prova di scienza solo quando il risultato tornaQuando il metodo scientifico viene messo in soffitta, laicità, mafia, Mariastella Gelmini, oppressione clericale, oppressione religiosa, PD, Quando il metodo scientifico viene messo in soffitta, razzismo, religione, scuola, Silvio Berlusconi, sindacati, Spagna, Stati Uniti, Università, USA, Vaticano
Lascia un commento
Gambero Rosso – L’Italia e gli Ogm. Una follia ideologica. Abbiamo parlato con chi lo dice da 10 anni
Spendiamo per importare Ogm quasi quanto guadagniamo dalla vendita dei nostri prodotti tipici. Si potrebbe fare qualcosa?
Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, Attualità e Cultura, Scienza
Contrassegnato agricoltura, biotecnologie, Dario Bressanini, mais, OGm, parassiti, pesticidi, piralide, programma Tv presa diretta, soia
Lascia un commento
La rosa bianca – lotta pacifica contro ogni sopruso!
La rosa bianca – lotta pacifica contro ogni sopruso! «Non dovrebbe ogni uomo, in qualunque epoca viva, ragionare continuamente come se un istante dopo dovesse essere portato davanti a Dio per il giudizio?» Sophie Scholl La Rosa Bianca è … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Lascia un commento
I dati dell’iPhone del terrorista: quando la privacy è una variabile | Claudio Giua
I dati dell’iPhone del terrorista: quando la privacy è una variabile di Claudio Giua Il primo dibattito sulla privacy digitale divampò nel 2013 quando, sull’onda delle rivelazioni di Edward Snowden, le major digitali furono accusate di essere tra i fornitori … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, diritti civili, Multimedia
Contrassegnato agenzie di sicurezza americane, Apple, backdoor, Brigate Rosse, CIA, cookie, Cupertino, dati criptografati, difesa della privacy, digital ID, dipartimento di Stato, Edward Snowden, FBI, informazioni riservate, Isis, major digitali, Mario Galesi, mercati digitali, Mountain View, multinazionali, Nsa, privacy, profili personali, regimi non democratici, San Bernardino, search, Seattle, social network, sorveglianza di massa, Syed Rizwan Farook,, terroristi islamici, Tim Cook, Vaticano, violazione della privacy
Lascia un commento
Solo due rondini o è primavera?
Brillante nonostante scelte politiche ostili, la ricerca svolta in Italia merita di essere salvata (da scelte politiche ostili). In democrazia, non è una missione impossibile Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, diritti civili, Notizie e Politica, Scienza
Lascia un commento
Come discutere con chi crede in cose ridicole
Come discutere con chi crede in cose ridicole Da query Pubblicato: 25 marzo 2014Postato in: Approfondimenti Articolo originale: How to argue with silly things believers, di John S. Wilkins. Si ringrazia Sonia Ciampoli per la traduzione. Dunque, stante tutto ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, saggi
Contrassegnato anti-scienze, antivaccinismo, argomentazione ragionata, autorità, branco, Chiesa Cattolica, conservatorismo, convinzioni personali, creazionisti, credenti, dogmi, eretici, esperienze empiriche, filosofia della scienza, Germania, gesuiti, ideologie, incredulità, irrazionalità, John Dalton, John Stuart Mill, luterani, medicina empirica, medicine alternative, millenaristi, omeopatia, ottimo paretianoottimo paretiano, pseudoscienze, psicologia, razionalismo, religione, Schmalz, transustanziazione,Leon Festinger, verità scientifiche,Harnack
Lascia un commento
Studi geneticamente manipolati: abbiamo gli anticorpi per evitare che si ripetano?
Studi geneticamente manipolati: abbiamo gli anticorpi per evitare che si ripetano?Studi geneticamente manipolati: abbiamo gli anticorpi per evitare che si ripetano? Scienza e razionalità 14 Febbraio 2016 di Davide Ederle La vicenda di Infascelli e dei suoi dati manipolati … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Attualità e Cultura, Scienza
Contrassegnato credibilità dei dati scientifici, danni morali, dati manipolati, diffidenza verso gli OGM, Enrico Bucci,, fondi per la ricerca, frodi scientifiche, Giorgio Fidenato,danni materiali, Infascelli, Jan Hendrik Schön,Università di Costanza,revoca del dottorato, OGm, procedimenti penali, ricerca, ricercatori associati, ricercatori ordinari, ricercatori pubblici, sanzioni esemplari, tossicità degli Ogm, università Federico II di Napoli, Vaticano, Vincenzo Mastellone,tesi di dottorato
Lascia un commento
Ma quale censura a fin di bene, le notizie non possono essere manipolate
la censura “a fin di bene”, le notizie non possono essere manipolate
Statue in scatola. Banksy ricoperto. Denunce di violenza insabbiate. In Svezia come a Colonia si moltiplicano gli episodi di verità nascoste. Ma l’effetto è un boomerang. Perché alla base della democrazia ci devono essere trasparenza e chiarezza
di Angiola Codacci-Pisanelli
12 febbraio 2016 L’Espresso
Continua a leggere
Pubblicato in Articoli su vari argomenti, Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, diritti civili, Libri
Contrassegnato Adriano Prosperi, Amos Oz, antisemitismo, apologia del terrorismo, apologia di reato, bestemmia di capodanno, blasfemia, capezzolo femminile, Cara, censura, Charlie Hebdo, Christiane Taubira, Colonia, commissione per la censura, controriforma, convivenza rispettosa, Dacia Maraini, democrazia, diritti dell'Uomo, documentario I tabù del sesso, documentario Rai sull'educazione sessuale, donna nuda, donne a seno nudo, Dostoevskij, Facebook, Femen, film Rabinyan Dorit, Germania, Giulia Bosetti, governo francese, Grande Inquisitore, Hassan Rouhani, idee pericolose, inquisizione, ipocrisia, Israele, jihad, L'Espresso, laicità, Les Salafistes, libertà di espressione, libro Passi Affrettati, murale di Banksy, musei capitolini, odio razziale, politically correct, polizia di Londra, polizia svedese, Rai, scandali, scene di sesso, scontri interculturali, scontro di civiltà, società americana, società liquida, statue nude, Svezia, terroristi, terroristi islamici, trasmissione Presa Diretta, trasparenza, tutela dei minori, Ultimo tango a Parigi, uomo nudo, violenza sulle donne, xenofobi
Lascia un commento
5 luoghi comuni sull’evoluzione
In occasione del Darwin Day, evento che ricorre ogni anno per ricordare la nascita del grande naturalista britannico, ecco qui raccolti alcuni dei luoghi comuni più ricorrenti riguardo la moderna concezione della teoria dell’evoluzione per mezzo della selezione naturale.
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, Laicità, Scienza
1 commento
La scuola non è una gara
La scuola non è una gara dal sito Uppa-Un Pediatra Per Amico , 10 Febbraio 2016 di Daniele Novara – Pedagogista, Piacenza * Gli studi dimostrano che la competizione a scuola è inutile. I compagni non sono avversari da combattere: i bambini … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Libri
Contrassegnato ambiente stimolante, apprendimento, aree tematiche, attività socio-affettive, bambini, bocciature, coesione, collaborazione, competenze, competitività, comune esperienza di apprendimento, conflitti, economia, imitazione, imparare dagli errori, insufficienza numerica, interazione reciproca, Jean Piaget, lavoro di gruppo, lezione frontale, lingue europee, Maria Montessori, materie, modello scolastico finlandese, pedagogia, pensiero logico-razionale, piano motivazionale, potenziale di sviluppo, preadolescenza, prepotenza, prevaricazione, prove Invalsi, riforma della buona scuola, scuola, storia degli stati, successo didattico, Unione Europea, valutazione, valutazione numerica, valutazioni negative, voti
Lascia un commento
Incostituzionale è non dare i diritti
Incostituzionale è non dare i diritti da Libertà e Giustizia 6 febbraio 2016 di Felice Casson Sono uno dei primi firmatari del disegno di legge sulle unioni civili, cosiddetto Cirinnà, all’esame del Senato. Desidero però precisare di averlo sottoscritto a fatica, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, diritti civili, Laicità
Contrassegnato adozione coparentale, art. 3 Costituzione, art.2 Costituzione, art.9 Carta Fondamentale dell'Unione Europea, bambini, convivenze di fatto, coppie di fatto, coppie gay, Corte Europea dei diritti dell'Uomo, Costituzione, dignità, diritti, discriminazioni sessuali, garanzie costituzionali, gestazione per altri, legge Cirinnà, orientamento sessuale, principio di non discriminazione, solidarietà, surrogazione di maternità, uguaglianza, utero in affitto, vuoto normativo
Lascia un commento
Le stigmate come malattia
si riparla di stimmate come di inganni o miracoli, ma nessuno pensa alla possibilità di una malattia? Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, Laicità, Libri, Notizie e Politica, Scienza, Storia
Contrassegnato Agle, allucinazioni, alterazioni della vista, analgesia, atti del ventiquattresimo congresso nazionale di psichiatria, autolesionismo, Cicap, comunicazione con i morti, difficoltà di concentrazione, disturbi di personalità, disturbi dissociativi della coscienza, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi psicosomatici, ecchimosi ricorrenti, eloqui in seconda persona, emorragie, fanatismo religioso, fenomeni paranormalibilocazioni,, forti emozioni, guarigioni miracolose, International Angiology, manifestazioni isteriche, Natuzza evolo, ospedale Psichiatrico di Reggio Calabria, parestesie, Pasqua, porpora psicogena, problemi di insonnia, proprietà extrasensoriali, Ratnoff, rivista Query, rivista scientifica Psychosomatics, rofessor Annibale Puca, sanguinamenti, sindrome di Gardner-Diamond, sindrome di Munchausen, spiegazioni sovrannaturali, stati alterati, stati di malessere generale, stigmate, stress emotivi, sudorazioni ematiche, superstizione, Teresa Neumann, Turkish Journal of Psychiatry, venerdì Santo, visioni
1 commento
6 febbraio, il mondo contro le mutilazioni dei genitali femminili – La Stampa
Giornata Mondiale contro l’infibulazione. Un intervento spaventoso praticato sulle bambine di 30 Paesi, quasi tutti africani. Negli Usa triplicato il numero dei casi. Italia al 4° posto Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, Laicità, Libri
Lascia un commento
Editing genetico: un vertice internazionale sulle questioni etiche
“Oggi sentiamo di essere vicini alla capacità di alterare l’ereditarietà umana”, ha detto David Baltimore, premio Nobel e virologo al California Institute of Technology, l’1 dicembre scorso in occasione dell’apertura di un vertice sull’editing genetico umano tenutosi a Washington, DC. Grazie alle moderne tecnologie l’editing genetico – la modificazione del genoma umano con aggiunte, sottrazioni o alterazioni – sta diventando sempre più concreto. “Quando saremo pronti a dire che abbiamo una buona giustificazione per usare la modificazione genetica ai fini della valorizzazione umana?», si è chiesto Baltimore. Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e Cultura, Scienza
Lascia un commento
10 considerazioni a margine del Family Day « Hic Rhodus
10 considerazioni a margine del Family Day « Hic Rhodus » 10 considerazioni a margine del Family Day « Hic Rhodus di bezzicante Sabato 30 Gennaio si è tenuto a Roma il Family Day per manifestare contro la … Continua a leggere
La famiglia tradizionale? Semplice, non esiste
La famiglia tradizionale? Semplice, non esiste Annalisa De Simone 25 gennaio 2016 La famiglia tradizionale? Semplice, non esiste Unioni civili Il modello familiare cristiano non è affatto un modello innato Sfido chiunque in questi giorni di intenso dibattito sulle unioni … Continua a leggere
Il Paese e gli scienziati
Il Paese e gli scienziati
Pubblicato in Attualità e Cultura, Scienza
Contrassegnato astrologia, bandi di ricerca Prin, biodinamica, cellule staminali, Elena Cattaneo, embrioni umani sovrannumerari, Francia, gruppo 2003, La Repubblica, medicina, metodo Stamina, ministero della salute, ministro delle Politiche agricole, OGm, razionalità, regole, ricerca scientifica, Salento, sperimentazione animale, superstizioni, truffa, ulivi, untori, vivisezione, Xylella
Lascia un commento
Spotlight, il film sulla pedofilia Usa che in Italia non si potrebbe fare
Spotlight, il film sulla pedofilia Usa che in Italia non si potrebbe fare di Teresa Marchesi Nel 2001 il team del piccolo “Boston Globe” preposto alle inchieste, denominato Spotlight, riceve l’incarico di indagare su un prete locale accusato di abusi … Continua a leggere
Pubblicato in Ateoagnosticismo-Anticlericalismo, Attualità e Cultura, Laicità
Contrassegnato abusi sessuali, alti prelati, arcivescovo di Boston Bernard Law, Boston Globe, connivenze, il caso Spotlight, inchieste, insabbiamenti, Michael Keaton, omertà, Papa Francesco, pedofilia, Premio Pulitzer, risarcimenti in denaro, Tom McCarthy, USA, Walter Robinson
Lascia un commento
Biodinamica®: cominciamo da Rudolf Steiner – Il brodo di cultura
Leggi il postSorgente: Biodinamica®: cominciamo da Rudolf Steiner – Il brodo di cultura
Pubblicato in Ambiente, Attualità e Cultura, Scienza, Storia
Lascia un commento
Cosa dice il più grande studio mai realizzato sui figli delle coppie gay
Cosa dice il più grande studio mai realizzato sui figli delle coppie gay Secondo un recente studio – che è anche il più grande mai realizzato al mondo sull’argomento – i figli e le figlie di genitori dello stesso sesso … Continua a leggere →